Le strip per test delle droghe permettono la rilevazione di:
- Amfetamina
- Cocaina
- Ecstasy
- Marijuana
- Metamfetamine
- Metadone
- Morfina
- Buprenorfina (selezionabile in stampa o meno)
Effettuare un test delle droghe nell’urina del lavoratore/paziente è semplicissimo, basta immergere le strisce del test nel campione per 15/20 secondi e attendere che compaiano i risultati.
Una volta avuto l’esito del test delle droghe vi basterà inserire la strip all’interno del drug reader/lettore test delle droghe per stampare il risultato dell’esame e l’anagrafica del lavoratore/paziente esaminato.

Come funziona il test delle droghe nell’urina di BSN
Il test delle droghe BSN Screen è fondamentalmente un test immunologico basato sul principio del legame competitivo. Le 7 droghe più la Buprenorfina vengono marcate chimicamente (coniugato droga+proteina) e competono per limitati siti di legame con le sostanze stupefacenti che possono essere presenti nell’urina del lavoratore/paziente. Le strip a membrana, presenti nella parte anteriore del bicchiere del test delle droghe, sono pre-coattate con coniugati droga+proteina sulle bande di controllo e reattive. Se nell’urina del lavoratore non c’è presenza di droghe il coniugato colorato anticorpo-oro si muove attraverso la membrana e si attacca ai coniugati droga-proteina formando bande visibili che indicano la negatività del test.

Quando la sostanza stupefacente è invece presente nel campione d’urina essa occuperà i siti di legame e impedirà la colorazione della banda reattiva

Come viene valutata la presenza di adulteranti
Per adulterazione si intende la manomissione del campione d’urina del lavoratore con l’intenzione di alterare il risultato del test delle droghe svolto dal medico competente/medico del lavoro. L’uso di sostanze adulteranti può causare falsi negativi nei test delle droghe distruggendo le sostanze stupefacenti presenti nell’urina. Spesso viene utilizzata la diluizione nel tentativo di produrre falsi risultati negativi. Uno dei migliori modi per testare la diluizione e l’adulterazione è determinare alcune caratteristiche dell’urina come il pH e la creatinina presente.
- Il test del pH indica la presenza di adulteranti acidi o alcalini all’interno del campione di urina del lavoratore/paziente. I livelli normali di pH devono essere nell’intervallo fra i 4.0 e 9.0. Valori al di fuori di questo intervallo possono indicare che il campione è stato alterato.
- La Creatinina è un prodotto di scarto della Creatina, un aminoacido contenuto nel tessuto muscolare che si trova nelle urine. Una persona può tentare di falsificare un test bevendo una quantità eccessiva di acqua o diuretici come il the alle erbe. La creatinina e il peso specifico sono due modi per controllare la diluizione e l’eccessiva escrezione. Creatinina e peso specifico basso sono un segnale di tentata manomissione del test delle droghe così come l’assenza di creatinina (inferiore ai 5 md/dL) è indicativa di un campione non di urina umana.
